• Trova
  • Eventi
  • Notifiche
  • Favoriti
  • Il mio account
  • Carrello

Bandi fotovoltaico 2025: scopri tutte le opportunità

Bandi fotovoltaico 2025 - Memodo
Nozioni sul fotovoltaico
Aggiornato il 16 aprile 2025
26 min. Tempo di lettura
Thomas_Taddia
Thomas Taddia

Anche per il 2025, abbiamo pensato di raccogliere in una sola pagina tutti gli incentivi e i bonus regionali. Qui sotto troverai l'elenco dei bandi fotovoltaici, ordinati per regione in ordine alfabetico. Puoi saltare da una regione all’altra usando l’indice. Buona lettura e buon viaggio tra le opportunità!

Incentivi Regione Abruzzo

Bando per la rigenerazione urbana

La Regione Abruzzo attiva il programma di finanziamento per lo sviluppo urbano sostenibile e il miglioramento della qualità della vita nelle aree urbane dei territori meno popolosi. Il bando prevede due linee di azione A e B. Per gli interventi della Linea A si incentivano impianti di spazi e strutture pubbliche al fine dell’efficientamento energetico e uso integrato di fonti rinnovabili (impianti di illuminazione intelligenti, postazioni di ricarica auto, impianti fotovoltaici, ecc.);

  • Chi può partecipare: i Comuni della Regione Abruzzo con popolazione inferiore a 30.000 abitanti;
  • Data di apertura e scadenza bando:entro il 60° giorno dalla pubblicazione del presente Bando sul B.U.R.A.T. (10.01.2025)
  • Finanziamento: sono disponibili risorse pari a € 78.000.000,00, di cui € 10.000.000,00 per gli interventi della Linea A, per un massimo di €200.000,00 di contributo.
  • Tutti i dettagli qui

La Regione Abruzzo eroga delle agevolazioni per gli investimenti in infrastrutture con finalità ambientali per realizzare, adeguare, e/o ampliare le infrastrutture a servizio delle imprese agricole e non agricole che appartengono alle comunità rurali, attraverso investimenti in infrastrutture con finalità ambientali.

  • Chi può partecipare: enti irrigui regionali;
  • Data di apertura e scadenza bando: dal 15.03.2025 al 14.05.2025
  • Finanziamento: 8.000.000 di euro
  • Tutti i dettagli qui

Incentivi fotovoltaico Basilicata

La Regione Basilicata ha pubblicato recentemente un avviso per concedere i contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili. Il bando prevede una copertura finanziaria di 39 milioni di euro divisa in 15 milioni per il 2024 e 24 milioni per il 2025.

  • Chi può partecipare: i proprietari o usufruttuari di immobili in cui hanno la residenza;
  • Data di apertura e scadenza bando: 08.04.2025 fino al 31.12.2025 fino a esaurimento delle risorse.
  • Finanziamento: il contributo per gli impianti fotovoltaici può arrivare a un massimo di 10.000 € compresi i sistemi di accumulo. Tra gli interventi rientrano le installazioni di:
    1. impianti di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili (fotovoltaico o microeolico) di potenza di picco non inferiore a 3 kW, con una tolleranza del 5 %;
    2. batterie abbinate all’impianto fotovoltaico (esistente o da realizzare ex novo) con capacità non inferiore a 4,5 kWh, con una tolleranza del 5 %;
    3. collettori solari per la produzione di energia termica;
    4. pompe di calore purché in presenza di un impianto di energia elettrica alimentato da fonti rinnovabili (esistente o da realizzare ex novo), compresa la riconversione di impianti termici esistenti alimentati da biomassa o da combustibili solidi attraverso la realizzazione di uno o più impianti di cui ai punti precedenti;
    5. scalda acqua a pompa di calore purché in presenza di un impianto di energia elettrica alimentato da fonti rinnovabili (esistente o da realizzare ex novo).
  • Tutti i dettagli qui

Incentivi fotovoltaico Regione Calabria

È stato pubblicato un nuovo bando destinato alla riqualificazione delle strutture ricettive per promuovere l’innalzamento degli standard qualitativi dell’offerta, l’ampliamento e il miglioramento dei servizi in ottica di sostenibilità, accessibilità e sicurezza ambientale. 

  • Chi può partecipare: micro, piccole e medie imprese per interventi volti a riqualificare, ampliare, ammodernare, ristrutturare e realizzare nuove strutture ricettive alberghiere o extra alberghiere che a seguito dell’intervento ottengono una classificazione non inferiore a 3 stelle/sorrisi;

  • Data di apertura e scadenza bando: 05.03.2025 al 30.12.2025

  • Finanziamento: la dotazione è di 50.000.000 di euro, di cui 40 milioni per progetti inerenti strutture ricettive alberghiere e 10 milioni riservati a quelle extra-alberghiere;

  • Tutti i dettagli qui

Incentivi fotovoltaico Campania

La Regione Campania ha emesso un bando per promuovere l’efficienza energetica e rinnovabile nei processi agroindustriali. Tra gli interventi ammessi è compresa l’installazione di impianti per la produzione di energia elettrica e/o termica da fonti rinnovabili.

  • Chi può partecipare: imprese, singole o associate che operano nell’ambito delle attività di lavorazione, trasformazione e/o commercializzazione dei prodotti agricoli, esclusi i prodotti della pesca e dell’acquacoltura;
  • Data di apertura e scadenza bando: 15.11.2024 al 31.01.2025;
  • Finanziamento: la dotazione è di 35.000.000 di euro;
  • Tutti i dettagli qui

Un ulteriore bando è stato pubblicato per erogare agevolazioni per gli investimenti per la trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Il bando stabilisce tra questi interventi, anche l’installazione di impianti per la produzione di energia elettrica e/o termica da rinnovabili, limitatamente all’autoconsumo aziendale, o per il recupero del calore prodotto dagli impianti produttivi.

  • Chi può partecipare: imprese agroalimentari e agroindustriali, singole o associate, operanti nel settore della lavorazione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli (esclusa pesca e acquacoltura);
  • Data di apertura e scadenza bando: 26.02.2025 al 17.04.2025 h. 16
  • Finanziamento: la dotazione è di 43.000.000 di euro
  • Tutti i dettagli qui

La Regione ha inoltre incentivato il finanziamento di progetti promossi dai Comuni per trasformare i patrimoni sottratti alla criminalità organizzata in risorse per le comunità locali.

  • Chi può partecipare: Comuni della Regione Campania al cui patrimonio indisponibile siano stati trasferiti i beni immobili confiscati alla criminalità organizzata da usare per finalità istituzionali. Sono ammessi tutti gli interventi di ristrutturazione che rispondono alle esigenze dell’ente e tra i criteri di valutazione delle proposte troviamo quelli energetici: vengono quindi assegnati dei punteggi agli interventi in ottica di sostenibilità ambientale e per la transizione ecologica, che prevedono anche l’installazione di impianti a fonti rinnovabili.
  • Data di apertura e scadenza bando: dal 18.03.2025 al 16.06.2025
  • Finanziamento: 1.500.000 euro per l’esercizio finanziario 2025 a valere sul capitolo U07840 del bilancio regionale.
  • Tutti i dettagli qui

Bando Comunità Energetiche Rinnovabili Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna promuove lo sviluppo di Comunità energetiche rinnovabili (CER), concedendo contributi economici volti a coprire i costi di installazione degli impianti di produzione e accumulo dell’energia a servizio delle comunità energetiche stesse e delle relative spese tecniche.

  • Chi può partecipare: Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) costituite in conformità con la Dir. 2018/2001/UE e con le norme nazionali di recepimento della stessa (D.Lgs. 199/2021, il DM 414/2023 e il DD 22/2024);
  • Data di apertura e scadenza bando: dal 15.05.2024 al 31.03.2025;
  • Finanziamento: la dotazione è di 6.000.000 di euro;
  • Tutti i dettagli qui

Inoltre, ha introdotto dei nuovi incentivi rivolti ai giovani agricoltori per inventi energetici con l’obiettivo di incentivare il primo insediamento in agricoltura di imprenditori agricoli giovani e professionalizzati e lo sviluppo del loro progetto imprenditoriale:

  • Chi può partecipare: giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in azienda;
  • Data di apertura e scadenza bando: dal 27.01.2025 al 16.05.2025;
  • Finanziamento: la dotazione è di 30 milioni di euro di cui la metà a valere sugli interventi SRE01 “Insediamento dei giovani agricoltori” e l’altra metà a valere sugli interventi SRD01 “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole” del COPSR 2023-2027.
  • Tutti i dettagli qui

Inoltre, la Regione ha aperto il Fondo Energia. Di cosa si tratta? È un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata per la riqualificazione di imprese e di Energy Service Company.

  • Chi può partecipare: liberi professionisti, PMI e grandi imprese, società ESCo che abbiano le attività nei settori indicati dall’Avviso.
  • Data di apertura e scadenza del bando: dal 30.03.2025 al 30.04.2025
  • Finanziamento: 51.486.452 euro con risorse del PR FESR Emilia-Romagna 2021-2027
  • Tutti i dettagli qui

La Regione concede contributi per gli investimenti materiali e/o immateriali di trattamento delle infrastrutture vinicole. Tra gli interventi ammessi, vi sono anche quelli in campo energetico. Questo incentivo agevola anche la realizzazione di impianti fotovoltaici che prevedano l’immissione in rete dell’energia elettrica prodotta in eccedenza.

  • Chi può partecipare: imprese e cooperative attive nel settore vitivinicolo;
  • Data di apertura e scadenza del bando: dal 17.02.2025 al 30.04.2025 h. 13;
  • Finanziamento: 7.000.000 di euro;
  • Tutti i dettagliqui.

Incentivi Regione Friuli-Venezia Giulia

Il Friuli-Venezia Giuli ha pubblicato un nuovo bando SRD03 - investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole che incentiva la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per autoconsumo a 40 % a fondo perduto, 60 % a fondo perduto per i giovani agricoltori.

  • Chi può partecipare: imprenditori agricoli, singoli o associati, con sede legale o operativa in Friuli-Venezia Giulia;
  • Data di apertura e scadenza del bando: entro le ore 12.00 del 27.03.2025;
  • Finanziamento: 3.000.000,00 di euro;
  • Tutti i dettagli qui

La Regione ha stanziato degli incentivi per le start up innovative anche su temi energetici proprio per supportare tramite degli aiuti a fondo perduto le spese di avvio, di accompagnamento imprenditoriale e di investimento. 

  • Chi può partecipare: start up innovative iscritte al Registro delle imprese nella sezione speciale aventi dimensione di PMI e sede operativa nella quale è realizzato il progetto. Rientrano anche le imprese che non sono ancora ufficialmente delle start-up ma che si impegnano a comunicare l’ottenimento dell’iscrizione entro 30 giorni dal termine di presentazione delle domande.
  • Data di apertura e scadenza del bando: dal 15.05.2025 al 16.06.2025
  • Finanziamento: 2.000.000 di euro
  • Tutti i dettagliqui

La Regione eroga incentivi rivolti a imprese che si insediano per la realizzazione di nuovi investimenti negli agglomerati industriali di competenza dei consorzi di sviluppo economico locale, nelle aree dei distretti industriali, o nelle aree destinate a insediamenti industriali e artigianali localizzate nei Comuni ricompresi nelle zone omogenee di svantaggio socio-economico dei territori montani, rispetto alle quali i Comuni hanno stipulato l'intesa con i Consorzi di sviluppo economico locale.

  • Chi può partecipare: imprese manifatturiere e del terziario avanzato esterne alla regione, negli ambiti prioritari di ricerca attiva degli investimenti ai quali rivolgere le attività di attrazione.
  • Data di apertura e scadenza del bando: dal 10.02.2025 al 09.05.2025
  • Finanziamento: 500.000 euro
  • Tutti i dettagli  qui

Un altro che è stato stanziato di recente riguarda le imprese agricole interessate a installare impianti fotovoltaici, in particolare quelle attive della zootecnia, dei seminativi, dell’orticoltura e della floricoltura.

  • Chi può partecipare: le imprese PMI che soddisfano una serie di requisiti
  • Data di apertura e scadenza del bando: 14.04.2025 al 30.09.2025
  • Finanziamento: 2.500.000 euro
  • Tutti i dettagli qui

Regione Lazio incentivi fotovoltaico

Nell’ambito del PO FESR 2021 – 2027, la Regione Lazio sostiene la crescita e l’innovazione delle imprese locali con uno stanziamento di 40 milioni di euro al fine di incentivare interventi di efficientamento energetico e l’installazione di impianti a energia rinnovabile. Nel caso produzione di energia elettrica da fonte solare sono ammissibili esclusivamente gli impianti con moduli fotovoltaici di cui all’articolo 12, comma 1, lettere a), b) e c) del D.L. 9 dicembre 2023 n. 181 (produzione europea con requisiti minimi di efficienza).

  • Chi può partecipare: imprese con sede operativa in Lazio e la cui unità produttiva, nella quale si prevede di realizzare l’investimento, deve aver registrato complessivamente nell’anno 2023 consumi di energia primaria non inferiori a 60 MWh/anno.
  • Data di apertura e scadenza bando: dal 16.09.2024 con procedura a sportello fino ad esaurimento risorse.

  • Finanziamento: la dotazione finanziaria complessiva prevista è di 40 milioni di euro a fondo perduto. Per ciascuna domanda il contributo comprende tra il 30 % e il 65 % delle spese ammissibili, a seconda delle dimensioni dell‘impresa.
  • Tutti i dettagli qui

La Regione Lazio eroga incentivi alle imprese artigiane che installano il fotovoltaico. Si parla di due tipologie di contributi a fondo perduto: 5 milioni sono destinati agli investimenti in innovazione e ammodernamento di impianti e siti produttivi già esistenti, un milione è invece riservato agli investimenti che valorizzano l’artigianato artistico e tradizionale.

  • Chi può partecipare: è riservato alle imprese artigiane del Lazio, che siano registrate all’albo delle imprese artigiane da 5 anni alla data della domanda;
  • Data di apertura e scadenza bando: dal 20.02.2025 al 15.04.2025

  • Finanziamento: 6 milioni di euro
  • Tutti i dettagli qui

Incentivi fotovoltaico Lombardia

La Linea green è rivolta alle PMI per investimenti dedicati all’efficientamento energetico degli impianti produttivi per favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei sistemi di produzione attraverso la riduzione dei consumi energetici, in combinazione con il ricorso di impianti a energie rinnovabili.

  • Chi può partecipare: PMI con sede operativa in Lombardia;
  • Data di apertura e scadenza bando: dal 07.02.2024 fino ad esaurimento risorse.
  • Finanziamento: la dotazione finanziaria complessiva è di 65 milioni di euro con un’agevolazione così composta:
    • Da una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine finalizzato ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento, per un totale di 24.050.000 di euro;
    • un contributo a fondo perduto in conto capitale sull’investimento, per un totale di 40.950.000 di euro

L’importo minimo dell’investimento deve essere di 100.000 euro, l’importo massimo agevolabile è di 3 milioni euro.

La Regione Lombardia ha approvato i criteri previsti per la misura Investimenti – Linea Microimprese del Pr Fesr Lombardia 2021-2027, che verrà gestita da Unioncamere Lombardia.

  • Chi può partecipare: microimprese definite dall’Allegato 1 del regolamento UE n. 651/2014 del 17 giugno 2014 e s.m.i.;
  • Data di apertura e scadenza bando: dal 06.11.2024 al 01.01.2025, fino a esaurimento risorse
  • Finanziamento: la dotazione finanziaria è di 25.000.000 di euro
  • Tutti i dettagli qui

 È stato pubblicato un nuovo bando che prevede l’erogazione di contributi per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio scolastico. Possono richiedere il contributo le Province e le Città Metropolitane. È possibile presentare più proposte progettuali, che devono essere caratterizzate sia da interventi di efficientamento energetico dell’involucro, sia da interventi finalizzati alla generazione e gestione dell’energia da fonti rinnovabili.

  • Chi può partecipare: enti locali, Province e Città Metropolitane;
  • Data di apertura e scadenza bando: dal 14.11.2024 al 13.03.2025;
  • Finanziamento: la dotazione finanziaria è di 72.000.000 di euro;
  • Tutti i dettagli

La Regione eroga contributi ai pescatori per pannelli fotovoltaici sulle imbarcazioni. L’aliquota riconosciuta varia da un minimo del 40 % fino a un massimo del 70 % in base agli interventi svolti.

  • Chi può partecipare: imprese di pesca professionale nelle acque interne, le associazioni di categoria della pesca riconosciute dallo Stato, le organizzazioni sindacali di settore, i giovani pescatori professionisti;
  • Data di apertura e scadenza bando: dal 24.03.2025 al 30.04.2025;
  • Finanziamento: la dotazione finanziaria è di euro 900.000,00
  • Tutti i dettagli qui

Bando Regione Marche

Contributi per la Riqualificazione delle Strutture Ricettive

L’obiettivo del presente intervento è quello di potenziare, rinnovare e diversificare il patrimonio turistico ricettivo del territorio. Gli interventi potranno prevedere progetti di riqualificazione di strutture ricettive preesistenti, o di riconversione di immobili in strutture turistico-ricettive, che assicurino precisi requisiti di qualità, interventi di incremento dell'efficienza energetica, compresi gli impianti fotovoltaici;

  • Chi può partecipare: strutture ricettive alberghiere o extra alberghiere che, alla data di presentazione della domanda, non abbiano già concluso l’intervento di riqualificazione.
  • Data di apertura e scadenza bando: dalle ore 09.00 del 27.01.2025 fino alle ore 13:00 del 28.04.2025
  • Finanziamento: la dotazione prevista è di 14.717.012,45 di euro a fondo perduto, per un massimo del 50 % delle spese ammissibili (min. € 80.000, max. €300.000)
  • Tutti i dettagli

La Regione Marche ha stanziato un bando che riconosce incentivi ai giovani imprenditori agricoli per il risparmio energetico e le fonti rinnovabili. In particolare, le imprese che vogliono accedere devono presentare il Piano di Sviluppo Aziendale.

  • Chi può partecipare: agricoltori di età inferiore a 40 anni che si insediano per la prima volta in un’attività imprenditoriale agricola;
  • Data di apertura e scadenza bando: dal 20.02.2025 al 08.05.2025 h. 13
  • Finanziamento: la dotazione è di 20 milioni di euro
  • Tutti i dettagli qui

Fotovoltaico incentivi Piemonte

La Regione Piemonte ha diffuso il nuovo Bando efficienza energetica ed energia rinnovabili nelle imprese 2024. Questo stabilisce che gli interventi debbano garantire un risparmio annuo di emissioni e/o di energia primaria minimo in termini di costi dell'energia che permetta alle imprese di ottenere maggiore competitività sui mercati, in un'ottica di sostenibilità e di lotta ai cambiamenti climatici.

  • Chi può partecipare: le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e le grandi imprese (GI).
  • Data di apertura e scadenza bando: dal 22.05.2024 al 28.02.2025;
  • Finanziamento: la dotazione finanziaria è di 53.637.000 di euro, di cui 25.500.000 dedicati alla promozione dell’utilizzo delle energie rinnovabili nelle aziende.
  • L’agevolazione, che può coprire fino al 100 % dei costi ammissibili dell’investimento, è costituita da un finanziamento agevolato e da una quota di sovvenzione a fondo perduto (70 % + 30 %). Per la definizione delle percentuali in funzione della dimensione d’impresa ti suggeriamo di leggere attentamente il Bando.
  • Tutti i dettagli qui

Incentivi Regione Puglia

La Regione Puglia promuove diversi interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici al fine di “promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra”. Fra questi, le strutture sanitarie risultano essere quelle più energivore per il consumo di energia per metro quadrato, sia elettrico, sia termico. Questi interventi di miglioramento delle prestazioni tecnico-ambientali delle strutture prevedono investimenti a favore delle energie rinnovabili su piccola scala per l’autoconsumo.

  • Chi può partecipare: aziende sanitarie locali (ASL), aziende ospedaliere (AO) anche universitarie, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCSS) pubblici;
  • Data di apertura e scadenza del bando: dal 26.07.2024 al 28.02.2025, salvo esaurimento fondi;
  • Finanziamento: la dotazione finanziaria complessiva è pari 110.000.000 di euro;
  • Tutti i dettagli qui

Fotovoltaico Regione Sardegna

La Regione Sardegna ha pubblicato un nuovo bando con incentivi alle imprese del vino che realizzano interventi energetici. Gli investimenti in impianti FV sono ammessi a due condizioni: la prima è che l’energia prodotta sia destinata all’autoconsumo aziendale e la seconda è che siano rispettati dei criteri minimi di efficienza energetica (per le ulteriori indicazioni, ti suggeriamo di guardare il bando).

  • Chi può partecipare: imprese, sia singole che associate, produttrici di vino;

  • Data di apertura e scadenza del bando: dal 24.03.2025 al 30.04.2025;

  • Finanziamento: la dotazione finanziaria è di 2.055.789,00 €

  • Tutti i dettagli qui

Incentivi Regione Sicilia

La Regione Sicilia riconosce contributi per la riqualificazione energetica nell’attività della pesca. L’obiettivo è l’efficientamento energetico e/o l’uso di energie rinnovabili per migliorare le prestazioni ambientali e la transizione energetica delle imprese attive nei settori della trasformazione e/o commercializzazione dei propri prodotti (vendita diretta) con esclusione della vendita al dettaglio.

Quali operazioni consentirebbero di percepire questo contributo? Gli investimenti nella riduzione del consumo di energia e nell'efficienza energetica e gli investimenti in sistemi di energia rinnovabile tramite impianti fotovoltaici, solari, termici, idraulici, eolici, econometri, sistemi di gestione dell’energia e sistemi di monitoraggio.

  • Chi può partecipare: micro, piccole e medie imprese;
  • Data di apertura e scadenza del bando: dal 06.11.2024 al 04.02.2025;
  • Finanziamento: la dotazione finanziaria è di 677.740,00 euro.
  • Tutti i dettagli qui

È stato pubblicato poi un bando dedicato ai progetti innovativi integrati di efficientamento energetico e utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili per le isole minori non interconnesse. In questo modo, la Regione Sicilia punta a promuovere il miglioramento e rafforzare realtà specifiche.

  • Chi può partecipare: Comuni delle Isole minori non interconnesse della Regione;
  • Data di apertura e scadenza del bando: dal 10.02.2025 al 21.05.2025
  • Finanziamento: la dotazione finanziaria è di Euro 8.911.907,00.
  • Tutti i dettagli qui

Incentivi fotovoltaico Trentino-Alto Adige

La regione Trentino-Alto Adige ha confermato gli incentivi per le piccole imprese anche per il 2025. Si tratta di un tasso di sovvenzione pari al 20 % dei costi ammissibili. Saranno incentivati gli impianti caratterizzati da una potenza massima di 100 kWp per azienda.

  • Chi può partecipare: piccole imprese con sede nella Provincia Autonoma di Bolzano;
  • Scadenza: dal 01.01.2025 fino al 31.05.2025;
  • Finanziamento: nella misura del 20 % a fondo perduto;
  • Tutti i dettagli qui

Ancora incentivi anche per la Provincia Autonoma di Trento: l’agevolazione ha come obiettivo lo sviluppo del tessuto produttivo provinciale, l’efficientamento e la transizione ecologica; riguarda tutti gli investimenti fissi in attivi materiali o immateriali realizzati da imprese e avviati successivamente alla data di presentazione della domanda.

  • Chi può partecipare: piccole, medie e grandi imprese
  • Scadenza: dal 01.01.2025  (la data di chiusura probabilmente sarà dicembre 2025, ma è da verificare)
  • Finanziamento: la spesa minima ammessa deve essere superiore a 300 mila euro, mentre non è previsto alcun limite di spesa
  • Tutti i dettagli qui

Regione Toscana incentivi fotovoltaico

Per gli imprenditori agricoli professionali e per i coltivatori diretti che effettuino degli investimenti produttivi nelle aziende agricole, la Regione Toscana ha erogato dei contributi con l’obiettivo di potenziare la competitività e la redditività, migliorando anche le performance climatico-ambientali. Tra questi investimenti, troviamo anche la realizzazione di impianti tecnologici per produrre energia derivante da fonte rinnovabile. 

  • Chi può partecipare: imprenditori agricoli, singoli o associati, con l’esclusione degli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura.
  • Data di apertura e scadenza bando: dal 15.03.2025 al 16.05.2025 h. 13
  • Finanziamento: 70 milioni di euro
  • Tutti i dettagli qui

La Regione Toscana ha introdotto dei nuovi incentivi per migliorare la competitività delle imprese, in particolare quelle operanti nel settore del turismo, sostenendo tutti gli investimenti che hanno lo scopo di ampliare, diversificare e consolidare il sistema produttivo e tutti i processi di transizione ecologica, tecnologica e digitale.

  • Chi può partecipare: MPMI e professionisti con attività riguardanti strutture ricettive, aree di campeggio e aree attrezzate per roulotte;
  • Data di apertura e scadenza bando: dal 31.03.2025 al 01.12.2025;
  • Finanziamento: 5 milioni di euro;
  • Tutti i dettagli qui

Fotovoltaico Umbria

La Regione Umbria eroga agevolazione per gli investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole. Con questi incentivi punta a potenziare la competitività delle aziende agricole e accrescerne la redditività.

  • Chi può partecipare: imprenditori agricoli, singoli o associati, nonché le reti di impresa agricola con personalità giuridica, cioè gli imprenditori che svolgono attività di coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. Sono esclusi gli imprenditori che svolgono esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura.

  • Scadenza: dal 12.03.2025 al 31.03.2025;

  • Finanziamento: 26.932.500 euro;

  • Tutti i dettagli qui

Fotovoltaico Valle d’Aosta

È stato pubblicato l‘avviso per l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico dei Comuni e delle Unités des Communes valdôtaines (scuole, municipi e altri edifici).

La misura prevede la concessione di contributi finalizzati alla realizzazione di interventi di efficientamento energetico sul patrimonio edilizio pubblico dei Comuni e delle Unités des Communes valdôtaines della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Inoltre, questa punta a ridurre i consumi energetici e le emissioni climalteranti mediante l’ottimizzazione energetica e/o l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili degli edifici, nonché di interventi di natura strutturale e/o sismica.

  • Chi può partecipare: edifici e infrastrutture di proprietà pubblica (Comuni valdostani, Unités des Communes valdôtaines, Consorzio die Comuni della Valle d’Aosta – Bacino Imbrifero Montano (BIM))
  • Scadenza: dalle ore 9:00 del 08.01.2025 alle ore 14:00 del 28.02.2025.
  • Finanziamento: un importo complessivo pari a 5.000.000 di euro
  • Tutti i dettagli qui

Fotovoltaico Veneto

La Regione Veneto ha pubblicato un bando per promuovere e sostenere investimenti nel sistema ricettivo e turistico che favoriscano la rigenerazione e l’innovazione delle imprese del comparto turistico ricettivo. Si deve trattare di interventi che supportino una maggiore accessibilità, lo sviluppo tecnologico, la transizione digitale ed ecologica.

  • Chi può partecipare: imprese di piccola e media dimensione, in particolare le strutture ricettive alberghiere, all’aperto e complementare, nonché in ambienti naturali (le altre specifiche sono indicate nell’art. 4);

  • Scadenza: dalle ore 10:00 del 18.02.2025 fino alle ore 17:00 del 15.05.2025;

  • Finanziamento: un importo complessivo pari a 14.000.000 di euro;

  • Tutti i dettagli qui

E gli incentivi sul fotovoltaico nazionali?

Anche qui, meglio fare un po' di chiarezza, perché ci sono tante iniziative in campo.

Potrebbe interessarti anche
Attendere, le notifiche sono in fase di caricamento...
Notifiche
    Si è verificato un errore imprevisto durante il caricamento delle notifiche.