• Trova
  • Eventi
  • Notifiche
  • Favoriti
  • Il mio account
  • Carrello

Disponibile ora il Fondo transizione industriale a sostegno delle imprese

Fondo transizione industriale - 1200x800 - Memodo IT
Nozioni sul fotovoltaico
Aggiornato il 07 febbraio 2025
4 min. Tempo di lettura
Francesca_Pennisi
Francesca Pennisi

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale nasce con l’obiettivo di accompagnare il nostro sistema produttivo nell’adeguamento alle politiche europee per la lotta ai cambiamenti climatici. Con una dotazione di 400 milioni di euro, rappresenta un'importante leva per promuovere gli investimenti in ottica sostenibile.

Il fondo è regolato dal decreto ministeriale del 21.10.2022, firmato dal Ministro dello Sviluppo Economico, in collaborazione con il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro della Transizione Ecologica.

Successivamente, il decreto direttoriale del 23.12.2024 ha definito tempi e modalità di presentazione delle domande, introducendo uno sportello dedicato al finanziamento di programmi di investimento per la tutela ambientale. L’assegnazione delle risorse avviene attraverso una procedura valutativa a graduatoria, che stabilisce l’ordine di ammissione alle istruttorie.

Di recente, è stato inoltre attivato un nuovo sportello per ampliare le opportunità di accesso ai contributi agevolativi, offrendo un ulteriore sostegno alle imprese che vogliono investire in un futuro più verde e competitivo.

Gli obiettivi del Fondo Transizione industriale

Come anticipavamo nell’introduzione questo fondo è stato istituito per accompagnare le imprese del nostro tessuto produttivo nel percorso di adeguamento alle politiche europee di contrasto ai cambiamenti climatici, promuovendo inoltre degli investimenti volti a favorire una migliore efficienza energetica e un uso più sostenibile delle risorse.

Qual è la dotazione finanziaria?

La cifra stanziata ammonta a 400 milioni di euro, risorse che andrebbero a finanziare tutti quei progetti di investimento orientati alla tutela ambientale.

A chi è destinato il fondo?

  • Il 40 % delle risorse è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
  • Il 50 % delle risorse è riservato alle imprese energivore.

Cosa finanzia il fondo per il sostegno alla transizione industriale?

Il decreto chiarisce che gli interventi devono puntare dritti all’obiettivo: rendere le imprese più efficienti dal punto di vista energetico e migliorare l’uso delle risorse. In che modo? Riducendone il consumo e, se possibile, dando nuova vita ai materiali attraverso riuso, riciclo o recupero di materie prime, preferendo anche quelle già riciclate.

Alcuni punti fondamentali da ricordare:

  • Un’azienda, un progetto: ogni programma di investimento deve riguardare una sola unità produttiva dell’impresa proponente.

  • Efficienza sì, espansione no: gli investimenti e le spese devono essere mirati esclusivamente agli obiettivi ambientali e non devono comportare un aumento della capacità produttiva dell’unità coinvolta.

  • Formazione? Solo se serve davvero! È possibile affiancare ai progetti anche attività di formazione per il personale, ma solo se strettamente legate all’uso delle nuove tecnologie introdotte. Inoltre, queste spese non possono superare il 10 % del totale dell’investimento.

Quali sono i tempi per presentare la domanda?

Le imprese interessate potranno inviare la richiesta solo online tramite la piattaforma informatica dedicata, disponibile sul sito dell’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. – Invitalia

Il via libera per l’invio scatta alle ore 12:00 del 05.02.2025 e il termine ultimo per partecipare è fissato alle ore 12:00 dell’08.04.2025.

Niente paura per la burocrazia: la guida per compilare la domanda e tutta la documentazione utile saranno presto disponibili sul sito di Invitalia.

Una volta chiuso il bando, le domande verranno valutate in base alla graduatoria: chi ottiene un punteggio migliore, andrà avanti. Le richieste che supereranno l’istruttoria potranno accedere alle agevolazioni, fino a esaurimento dei fondi disponibili.

Consulta l’art. 4 del decreto per sapere la documentazione da allegare alla domanda. Troverai invece tutte le informazioni indispensabili per redigere la relazione tecnica (art. 5) che dovrà descrivere l'unità produttiva oggetto del programma e le caratteristiche del progetto di investimento.

Conclusione

Il decreto ministeriale del 23.12.2024 illustra le modalità per accedere al Fondo Sostegno transizione industriale per il quale sono stati stanziati 400 milioni di euro. Nel Titolo II sono spiegati i programmi di investimento ammissibili, con particolare riguardo alle misure che sono tese a migliorare l'efficienza energetica e che di fatto comportano anche un miglioramento nell'esecuzione dell'attività di impresa.

Potrebbe interessarti anche
Attendere, le notifiche sono in fase di caricamento...
Notifiche
    Si è verificato un errore imprevisto durante il caricamento delle notifiche.