Fotovoltaico fai da te: alcuni buoni motivi per cui vale la pena evitare

Ah, il fai-da-te. L’arte di risolvere i problemi con un po’ di manualità, un pizzico di speranza e, se va male, qualche parolaccia. Se pensi che installare un impianto fotovoltaico da solo possa essere una sfida interessante e magari anche un po' economica, fermati un attimo e conta fino a 10. Ci ringrazierai!
Quella che potrebbe sembrare un’impresa alla portata di tutti può trasformarsi rapidamente in un incubo a base di cavi, strumentazione costosa e bollette salate.
In questo articolo, ti spieghiamo perché affidarsi a un professionista del settore fotovoltaico è la scelta più sensata per installare il tuo impianto.
Il sole non si preoccupa delle tue abilità manuali
Sei uno di quelli che ama montare mobili Ikea senza leggere le istruzioni, giusto? Beh, non vogliamo deluderti, ma sappi che con un impianto fotovoltaico non è esattamente lo stesso. Anche se hai ingegno e capacità manuali da vendere, l’installazione di un impianto è un’altra storia.
Installare pannelli fotovoltaici significa non solo fissarli al tetto, ma anche cablarli correttamente per evitare cortocircuiti, collegarli all’inverter e metterli in comunicazione con il sistema elettrico di casa.
Sbagliare anche una minima cosa, determina rischi seri che possono causare danni non solo all’impianto, ma anche pericoli per la tua sicurezza (come incendi o scosse elettriche).
Normativa: un labirinto contorto da percorrere con la giusta mappa
Eh sì, le leggi. Complesse, contorte, e chi più ne ha più ne metta. La corretta installazione di un impianto implica tra le tante accortezze, anche il rispetto di specifiche normative che non solo variano da paese a paese, ma anche da regione a regione.
E purtroppo, si tratta quasi sempre di normative scritte in burocratese, in un linguaggio tecnico, ricco di procedure, e altri dettagli da giramenti di testa.
Dunque, un professionista non solo sa quali permessi e certificazioni sono necessari, ma è anche in grado di navigare nel sistema legale e fiscale, capendo a quali incentivi statali e detrazioni fiscali è possibile ricorrere per ottimizzare l’investimento.
Se ti lanci in questa avventura senza avere un esperto al tuo fianco, potresti incappare in qualche cavillo, dimenticare qualche passaggio fondamentale e pratiche da sbrigare, rischiando di perdere l’incentivo. È vero, probabilmente, con il fai-da-te potresti risparmiare qualche centinaio di euro, ma se ti porta a multe e ritardi, vale davvero la pena rischiare?
Sul tetto meglio non pasticciare allegramente
Ami il brivido e pensi che il tetto di casa tua sia il posto ideale per lavorare con attrezzi sparsi ovunque? Beh, rifletti un attimo, forse non è il caso. L'installazione dei moduli fotovoltaici richiede di:
lavorare in altezza,
su superfici spesso scivolose e instabili.
In più, devi fare attenzione a non cadere, oltre a maneggiare attrezzature elettriche e dispositivi sicuramente non adatti a dilettanti. E magari, mentre ti stai arrampicando sul tetto di casa con in mano la cassetta degli attrezzi e il pannello in spalle, pensi: “E adesso, come collego l’impianto alla rete di casa?”
E qui sottolineiamo un altro aspetto importante. I professionisti hanno tutto il necessario, in termini di competenze e strumenti, affinché si possa garantire che il sistema funzioni a pieno regime senza interferenze e senza creare danni all’impianto elettrico esistente.
Garanzie e assicurazioni: evita notti insonni per la paura di aver sbagliato qualcosa
Ok. Ti sei arrampicato sul tetto, con attrezzi, pannelli e tutto. Sei riuscito a fatica a installare l’impianto e sembra funzionare tutto PER-FET-TA-MEN-TE. Ma hai proprio la certezza che tutto andrà bene per decenni senza problemi?
Ecco un’altra buona ragione per affidarti a un professionista. Facendo ciò, avrai la sicurezza in più, dal momento che questi esperti ti offrono una garanzia sia sull’impianto che sull’installazione. Questo significa in altre parole che, se qualcosa va storto, sai anche a chi rivolgerti.
Immagina di aver installato il tuo impianto fotovoltaico da solo e che, dopo qualche mese, scopri che non funziona tutto come dovrebbe.
In questi casi, il professionista che ha curato l’installazione si fa carico della manutenzione e del supporto post-installazione, e se qualcosa va storto, sarà lui a sistemare tutto.
Il rendimento: un impianto fai-da-te è un po’ come la pizza fatta in casa
Hai installato l’impianto e ora guardi con orgoglio il risultato. Arrivati a questo punto la domanda sorge spontanea: quanto renderà? È vero che i pannelli fotovoltaici sono progettati per la massima efficienza possibile, ma spesso in molti non tengono in considerazione che anche la fase di installazione incide alla fine sulla resa.
Un professionista del fotovoltaico è in grado di orientare i pannelli per catturare il massimo della luce solare, di evitare gli ombreggiamenti o le angolature errate. Infine, sa calcolare la potenza dell’inverter corretta, anche in base ai consumi dell’utente finale.
Se, facendo tutto da solo, sbagliassi anche solo un posizionamento, potresti avere risultati ben inferiori alle tue aspettative. Un po’ come quando si cerca di replicare a casa la pizza. Magari hai usato anche gli ingredienti giusti, ma il risultato finale potrebbe non essere come quella che mangi in pizzeria!
La manutenzione: chi la segue?
Possiamo paragonare la manutenzione di un impianto fotovoltaico alle piante: non è che una volta acquistata e messa in vaso, una pianta te la puoi dimenticare per anni. Ha bisogno di accorgimenti, attenzioni, pulizia. Lo stesso vale per l’impianto, che deve essere sottoposto a manutenzione periodica, sia ordinaria che straordinaria.
In questi casi, un esperto saprà come gestirlo dalla A alla Z, monitorando il sistema, verificando il suo rendimento, pulendo i pannelli ed essendo in grado di riconoscere anche quando è il momento giusto di intervenire.
Se invece hai optato per un fai da te, dovrai riprendere in spalla la tua scala e la tua pesantissima cassetta degli attrezzi e, sperando di non scivolare o combinare altri malanni, sistemare l’impianto. Ancora una volta, la stessa domanda: ne vale la pena davvero?
Conclusioni
Insomma, morale: installare un impianto fotovoltaico fai-da-te non è una buona idea. La possibilità di risparmiare qualche soldo può essere una tentazione, lo sappiamo, ma quando in gioco ci sono sicurezza, efficienza e manutenzione, un professionista resta sempre la persona più indicata.
Questo per le ragioni che ti abbiamo spiegato in precedenza: sicurezza, garanzie e assistenza alla fase di post-installazione.