• Trova
  • Eventi
  • Notifiche
  • Favoriti
  • Il mio account
  • Carrello

Manutenzione ordinaria e straordinaria: consigli per il tuo impianto fotovoltaico

manutenzione ordinaria e straordinaria - 1200x800 - Memodo ITA
Nozioni sul fotovoltaico
Aggiornato il 29 novembre 2024
6 min. Tempo di lettura
Sonny_Brighenti
Sonny Brighenti

La manutenzione di un impianto fotovoltaico è indispensabile se vuoi conservarlo in “buona salute” nel tempo. Infatti, una gestione accurata e pianificata massimizza le prestazioni in termini di produzione ed efficienza dello stesso per tutta la sua vita utile. Avrai sentito parlare della differenza tra manutenzione ordinaria e straordinaria, o forse no? Ti raccontiamo di più in questo articolo.

Come si può mantenere un impianto efficiente?

Mantenere un impianto efficiente significa innanzitutto verificare lo stato dei vari componenti e mantenere pulite le superfici dei moduli fotovoltaici. Questo permetterà di garantire la sua massima resa possibile. Di contro, la mancata manutenzione potrebbe causare una diminuzione di produzione e di rendimento.

Ti consigliamo di pianificare almeno un intervento all’anno: solitamente lo si programma nel periodo primaverile, in modo che eventuali “difetti” non compromettano la produzione durante il periodo di massima efficienza annuale, cioè l’estate.

Come prepararsi alla manutenzione

Prima di intervenire ti suggeriamo di consultare:

  • manuali relativi a moduli, inverter e sistemi di accumulo (se presenti);

  • elaborati progettuali;

  • verificare il monitoraggio online, se disponibile.

Manutenzione ordinaria vs manutenzione straordinaria

Possiamo distinguere due tipologie di manutenzione, quella ordinaria e quella straordinaria. Vediamo ora le differenze.

La manutenzione ordinaria

Questo intervento non apporta modifiche all'impianto o alla sua destinazione d’uso. Quindi, non è richiesta la Dichiarazione di Conformità alla regola dell’arte (Di.Co.) ai sensi del D.M. 37/08 e solitamente si suddivide nelle seguenti operazioni:

  • Ispezione visiva: per individuare eventuali danni o segni di usura sui vari componenti dell’impianto, nonché d’integrità, ad esempio cavi, connettori e scaricatori di tensione (se questi sono presenti).

  • Pulizia: si rimuove la polvere dai componenti elettrici e si puliscono i moduli fotovoltaici da sporcizia, foglie, e altri detriti che potrebbero essersi depositati, utilizzando detergenti specifici o acqua (meglio se priva di calcare).

  • Controllo: consiste nella verifica del corretto funzionamento dell’inverter, se privo di allarmi o errori e verifica serraggio di sottostrutture, come dadi, morsetti, viti, ganci. 

Quando parliamo di manutenzione ordinaria, possiamo poi effettuare un’ulteriore distinzione tra manutenzione correttiva, preventiva e migliorativa.

Nel primo caso, ci riferiamo a tutti quegli interventi che riparano o correggono dei malfunzionamenti e sono necessari quando l’impianto è soggetto a un guasto improvviso o ad altre anomalie. 

Nel secondo caso, invece, rientrano tutti quegli interventi costanti che prevengono potenziali rischi o anomalie.

Infine, ci sono tutti gli interventi che migliorano o ottimizzano le prestazioni di un impianto, per fare alcuni esempi questi includono l’aggiornamento di alcuni componenti dell’impianto, l’ottimizzazione dei parametri di funzionamento e l’implementazione di nuove tecnologie.

La manutenzione straordinaria

La manutenzione straordinaria è un intervento che comporta il rinnovo e/o la sostituzione di componenti guasti o difettosi al fine di ripristinarne le condizioni operative ordinarie. Se devi effettuarla, ti sarà richiesta la Dichiarazione di Conformità ai sensi del DM. 37/08

L’importanza dell’aggiornamento

Talvolta, possono essere richiesti anche aggiornamenti tecnologici che, se implementati, possono migliorare ulteriormente l'efficienza di un sistema fotovoltaico. Ci riferiamo ad esempio all’aggiornamento firmware dell’inverter o del sistema di accumulo. Per alcuni prodotti è possibile effettuare questa operazione anche da remoto se il dispositivo è “online”.

Competenza, competenza e competenza

Tieni bene a mente che i vari interventi riportati devono essere eseguiti da personale autorizzato e qualificato, in quanto richiedono competenze specifiche, misure di sicurezza e appositi dispositivi come il multimetro digitale, la pinza amperometrica, il misuratore di isolamento, il solarimetro e la termocamera.

Conclusione

In questo articolo abbiamo approfondito il tema della manutenzione ordinaria e straordinaria di un impianto, fondamentale per mantenere efficace ed efficiente un impianto fotovoltaico.

In breve

  • In generale, la pulizia e la manutenzione di un impianto servono per mantenerlo efficiente nel tempo;

  • La manutenzione ordinaria viene effettuata una volta all’anno e consiste in una serie di interventi correttivi, preventivi e migliorativi dello stesso;

  • La manutenzione straordinaria ricorre, come dice il termine stesso, in momenti specifici, cioè quando si verifica un problema.

  • Per la manutenzione è sempre meglio evitare soluzioni fai-da-te e affidarsi ad un installatore professionista.

Potrebbe interessarti anche
Attendere, le notifiche sono in fase di caricamento...
Notifiche
    Si è verificato un errore imprevisto durante il caricamento delle notifiche.