Pannelli fotovoltaici flessibili e versatili: il fotovoltaico del futuro

Se pensiamo a tutte le innovazioni tecnologiche, all’inizio non erano poi così comode. Facciamo un salto indietro nel tempo: i primi computer erano enormi macchinari che occupavano intere stanze, i televisori erano ingombranti, per non parlare dei telefoni cellulari. Prova a pensare a queste tecnologie ora, quali salti avanti abbiamo fatto?
Così, anche il fotovoltaico ha subito una vera e propria rivoluzione e anche in questo caso il concetto di comodità non è più così lontano. Infatti, oltre ai tradizionali pannelli fotovoltaici troviamo oggi delle tecnologie più avanzate. I pannelli flessibili o moduli pieghevoli ne sono un esempio.
Cosa sono i pannelli fotovoltaici flessibili?
“Pannelli che si arrotolano su sé stessi e che si piegano?” Eh sì, hai capito proprio bene. Si tratta appunto di moduli progettati per adattarsi a diverse forme e superfici.
Questi moduli non hanno componenti cristalline come silicio o perovskite, ma sono dotati di un film sottile. Anche se la tecnologia è già presente da qualche anno, è stata commercializzata solo recentemente.
Il film che compone il modulo può essere composto da diversi materiali come arseniuro di gallio (GaAs), telluro di cadmio (CdTe) o seleniuro di rame indio gallio (CIGS). Il film sottile di elemento drogato rispetto alle classiche celle permette di ottenere un modulo in grado di piegarsi e arrotolarsi su di sé.
Questi pannelli (spesso adesivi e di facile installazione) possono essere utilizzati per installazioni su facciate o su superfici curve in quanto adesivi e molto leggeri. Ma non solo. Ci sono infatti più utilizzi che non ti immagineresti, per esempio sulle barche o sui camper (forse questi li avrai già sentiti nominare).
Come si fissano i pannelli fotovoltaici flessibili? I pannelli fotovoltaici flessibili sono appunto adesivi e vanno letteralmente incollati alla superficie.
Non solo estetica, ma anche funzionalità
Se stai pensando che i pannelli flessibili siano solo belli da vedere, in realtà sono anche funzionali.
Prova pensare per esempio alla possibilità di applicarli su superfici che non avresti mai immaginato, come tende, finestre o addirittura sulle automobili. La caratteristica della flessibilità permette a questi di seguire la curvatura naturale di un oggetto in modo da poter catturare la maggior quantità di luce possibile non limitandosi ad una singola direzione.
Un altro importante aspetto da considerare è la variabile del peso che risulta inferiore rispetto ai tradizionali pannelli in silicio. Di fatto, questo influisce anche sull’installazione che risulta più semplice e leggera a livello fisico, grazie all’utilizzo di questi moduli innovativi.
Infine, sempre a livello di installazione e montaggio, i moduli flessibili possono essere montati su superfici diverse senza il rischio di collasso o danneggiamento della struttura sottostante.
Quali ostacoli?
Sebbene si tratti di una tecnologia molto affascinante e che renderebbe più facile la vita di molti installatori, ci sono ancora tante sfide da superare. Un primo ostacolo è rappresentato dai costi che risultano ancora molto alti rispetto ai pannelli tradizionali, a parità di potenza.
Infatti, il costo al Watt è attualmente molto più elevato rispetto ai moduli classici, parliamo di circa 1-2 €/W.
Un altro aspetto riguarda l’efficienza e la potenza che, sebbene siano in continuo aumento, non sono ancora paragonabili ai moduli classici. E poi, ci sono sfide legate alla durata e alla resistenza rispetto alle condizioni atmosferiche estreme che non devono inficiare la capacità di generare energia. Per tirare le fila, non devono essere solamente belli da vedere, ma anche durevoli e in grado di fare il loro lavoro.
I moduli flessibili più potenti si aggirano attorno ai 150 - 200 W e l’efficienza attualmente si attesta su un valore abbastanza basso (6 - 10 %).
Conclusione
In conclusione, non si tratta più solo di una questione di efficienza, ma anche di versatilità. Il mondo cambia e questi prodotti sono la risposta a una domanda di maggiore flessibilità e di adattarsi a ogni angolo del mondo. Il costo rispetto ai moduli classici è ancora elevato, come accade ogni qualvolta si introduca una tecnologia nuova e sconosciuta sul mercato.
In breve
- Oltre ai moduli tradizionali che puoi trovare e acquistare sul nostro shop online, ci sono delle novità sul mercato: parliamo dei moduli fotovoltaici flessibili.
- I pannelli fotovoltaici flessibili o pieghevoli si caratterizzano per la versatilità e la possibilità di essere installati facilmente.
- La potenza, efficienza e i costi sono alcune delle sfide da risolvere, prima di vederli spopolare sul mercato (quindi al momento puoi continuare ad installare quelli tradizionali).