• Trova
  • Eventi
  • Notifiche
  • Favoriti
  • Il mio account
  • Carrello

Collegamento impianto fotovoltaico alla rete: come fare?

Collegamento impianto fotovoltaico alla rete
Nozioni sul fotovoltaico
Aggiornato il 18 novembre 2025
9 min. Tempo di lettura
Dalia_Franceschini
Dalia Franceschini

L’allaccio fotovoltaico, ovvero il collegamento dell'impianto fotovoltaico alla rete elettrica nazionale, è una fase fondamentale per rendere operativo qualsiasi impianto FV e iniziare a immettere energia nella rete.

Ma quali sono i requisiti, le autorizzazioni, le procedure e i costi dell’allacciamento? In questa guida completa trovi tutto ciò che devi sapere.

Installare un contatore bidirezionale

Per procedere all’allaccio dell’impianto fotovoltaico, il primo requisito è la presenza di un contatore bidirezionale, ovvero un dispositivo in grado di:

  • misurare l’energia prelevata dalla rete,
  • misurare l’energia immessa in rete dall’impianto fotovoltaico quando la produzione supera i consumi.

La maggior parte delle abitazioni in Italia dispone già di un contatore predisposto al fotovoltaico: in questi casi il Gestore può abilitarlo da remoto.

Se invece hai un vecchio contatore analogico, sarà necessario sostituirlo con un modello elettronico bidirezionale.

Come ottenere le autorizzazioni necessarie?

Una volta risolto l’aspetto del contatore, è necessario verificare quali autorizzazioni per l’impianto fotovoltaico sono richieste.

Impianti fino a 20 kW

Gli impianti fotovoltaici fino a 20 kW rientrano generalmente nell’edilizia libera. In questo caso basta una semplice comunicazione al Comune prima dell’inizio dei lavori.

Unica eccezione: immobili situati in zone vincolate, dove potrebbero essere richieste ulteriori verifiche e permessi.

Impianti superiori o in zone vincolate

Per impianti più grandi, oppure in immobili con particolari vincoli architettonici o paesaggistici, servono autorizzazioni rilasciate da:

  • Provincia
  • Regione
  • Soprintendenza

In questi casi è richiesta anche la valutazione di impatto paesaggistico.

Una volta ottenuti tutti i permessi, si può procedere con l’installazione.

Iter allaccio fotovoltaico: semplificato e ordinario

Per collegare l'impianto fotovoltaico alla rete esistono ad oggi due possibilità:

  1. Iter semplificato
  2. Iter ordinario

Vediamoli nel dettaglio.

Iter semplificato: requisiti e procedura

Come suggerisce il nome, l’iter semplificato consente di effettuare l’allaccio fotovoltaico più velocemente rispetto all'iter ordinario. Per accedervi, però, devono essere soddisfatte alcune condizioni:

  1. L’impianto deve essere installato presso clienti finali che già dispongono di un’utenza elettrica attiva in bassa tensione, ovvero di un contatore. Pertanto, nel caso di edifici di nuova costruzione che ancora non dispongono del contatore, non sarà possibile usufruire della procedura semplificata;
  2. La taglia dell’impianto deve avere una potenza minore o uguale alla potenza già disponibile in prelievo per l’utenza già esistente;
  3. La potenza nominale massima dell’impianto non deve superare i 20 kWp;
  4. Parallelamente alla richiesta di installazione, deve essere presentata la domanda al GSE (Gestore dei Servizi Energetici) per l’allacciamento con regime di scambio sul posto;
  5. Non devono esserci altri impianti di produzione sullo stesso punto di prelievo;
  6. L'area non deve essere soggetta a vincoli.

Qual è la procedura operativa?

Vediamo i passaggi da seguire nel caso di un iter semplificato:

  • Per prima cosa, il soggetto richiedente deve compilare e inviare online al Gestore di rete la Parte Idel Modello Unico prima di dare inizio ai lavori, allegando:
    • una copia del documento d’identità del richiedente
    • lo schema elettrico unifilare dell’impianto redatto da un esperto;
  • Entro 20 giorni lavorativi il Gestore ha l’obbligo di inoltrare tale comunicazione al Comune, dare il via alle pratiche di connessione e di inoltrare la richiesta al GSE.

Seguendo questa procedura l’utente si relaziona sempre e solo con un unico interlocutore, ovvero il Gestore di rete. È infatti sempre e solo quest’ultimo a comunicare con il Comune e il GSE e inviare loro tutta la modulistica del caso, nonché ad addebitare direttamente al richiedente gli oneri per l’allaccio.

  • A lavori conclusi, l’utente dovrà trasmettere al Gestore di rete la Parte II del Modello Unico, il regolamento di esercizio e una serie di allegati;
  • Entro 10 giorni lavorativi il Gestore di rete attiverà l’impianto, facendosi carico anche di tutte le questioni finali burocratiche.

Riassumendo, con l’iter semplificato il Gestore di rete impiegherà circa 30 giorni lavorativi per attivare l’impianto, salvo complicazioni. 

Quanto costa allacciare l'impianto mediante iter semplificato?

L’allacciamento mediante iter semplificato prevede un costo di circa 100 € + IVA.

Iter ordinario: quando serve e come funziona

Se non è possibile accedere alla procedura semplificata, si dovrà seguire l’iter ordinario, più articolato e totalmente a carico dell’utente.

Le fasi della procedura

  1. Compilazione del modulo di connessione sul sito del Gestore di rete;
  2. Invio di documenti tra cui:
    1. la planimetria catastale dell’immobile sul quale verrà installato l’impianto FV,
    2. la carta tecnica regionale dell’area sede dell’impianto (solo nel caso in cui si richieda un nuovo punto di connessione rete);
    3. una copia della ricevuta di pagamento della richiesta di connessione dell’impianto fotovoltaico;
    4. il progetto elettrico.
  3. Richiesta e ricezione del preventivo di connessione;
  4. Accettazione del preventivo entro 45 giorni e pagamento tramite bonifico;
  5. A seconda dei casi, i tempi necessari per effettuare l’allaccio possono oscillare tra i 30 e i 90 giorni, o anche di più.
    In linea generale, per i lavori più semplici sono previsti circa 30 giorni di tempo, per i lavori più complessi circa 90. Questi 90 giorni possono però diventare 105 per ogni Km di linea da dover realizzare in media tensione eccedente il primo Km.

Iter ordinario: i costi dell'allaccio fotovoltaico

L’iter ordinario per l’allacciamento impianto fotovoltaico prevede due categorie di costi principali:

  1. I costi per la richiesta di preventivo al Gestore di rete (ad esempio per l’allaccio fotovoltaico Enel).
  2. Gli oneri di connessione, necessari per completare la connessione fotovoltaico alla rete.

Il costo per la richiesta di preventivo varia in base alla potenza di immissione prevista. Per un comune impianto fotovoltaico residenziale, che solitamente non supera i 6 kW, la spesa è pari a 36,60 € (30,00 € + IVA). Si tratta di un importo standard richiesto anche nella domanda di connessione o nella domanda di allaccio fotovoltaico Enel.

Gli oneri di connessione, invece, possono variare tra 122 e 300 €, a seconda della potenza dell’impianto e del tipo di connessione impianto fotovoltaico alla rete da realizzare.

Questi costi rientrano nelle spese tecniche necessarie per l’allaccio impianto fotovoltaico, spesso incluse nella procedura Enel fotovoltaico o nella procedura di allaccio GSE per gli impianti in scambio sul posto.

In breve

  • Prima di procedere all’allaccio dell’impianto fotovoltaico alla rete, accertati di disporre di un contatore bidirezionale configurato correttamente.
  • L’iter semplificato è la soluzione più rapida ed economica, anche se richiede requisiti tecniche e amministrativi specifici;
  • In tutti quei casi non compatibili con la procedura semplificata, si applicherà l’iter ordinario.
  • Quest'ultimo è più lungo, ma è valido per qualsiasi configurazione, tra cui anche gli impianti con schema di collegamento pannelli fotovoltaici complesso o installazioni con vincoli.
  • Per realizzare correttamente il collegamento impianto fotovoltaico, il cablaggio fotovoltaico e i collegamenti dell’impianto, ti consigliamo di affidarti a un tecnico specializzato in installazione impianti elettrici per solare.
  • Se ancora devi installare l'impianto consulta il nostro materiale fotovoltaico disponibile sullo shop
Potrebbe interessarti anche
Attendere, le notifiche sono in fase di caricamento...
Notifiche
    Si è verificato un errore imprevisto durante il caricamento delle notifiche.