• Trova
  • Eventi
  • Notifiche
  • Favoriti
  • Il mio account
  • Carrello

Sistemi di montaggio Schletter: la base sicura

Schletter Sistemi di montaggio - 1200x800 - Memodo
Nozioni sul fotovoltaico
Aggiornato il 24 ottobre 2025
6 min. Tempo di lettura
Francesca_Pennisi
Francesca Pennisi

I moduli fotovoltaici si affidano a Schletter – e anche gli installatori di impianti fotovoltaici.
I sistemi di montaggio di questo produttore sono conosciuti per la qualità e molto apprezzati dagli installatori.

In questa guida ti presentiamo una panoramica dell’intera offerta, spiegandoti le differenze tra Schletter Classic e ProLine e mostrandoti come installare gli impianti in modo sicuro con Schletter.

Innovazione direttamente dall’Alta Baviera: questa è Schletter

Schletter è stata fondata nel 1968 a Riem, nella zona est di Monaco di Baviera. All’epoca l’azienda si chiamava ancora AluKon. Nel 1983 il produttore si trasferì nell’attuale sede di Haag, in Alta Baviera, e adottò il nome Schletter Group, che mantiene ancora oggi.
Nei primi anni 2000, è entrata nel mercato del fotovoltaico e da allora produce sistemi di montaggio solare di alta qualità.

La lunga esperienza maturata nel settore fotovoltaico si è rilevata efficace: infatti da oltre 20 anni Schletter offre sistemi di montaggio affidabili e all’avanguardia per tetti inclinati, tetti piani e impianti a terra. Se vuoi approfondire il tema delle coperture, trovi un blog dedicato qui.

Schletter @ Memodo

Le sottostrutture Schletter si suddividono in due grandi serie: il sistema Classic e il nuovo sistema ProLine. Ecco una sintesi di entrambe:

Sistema Schletter Classic

Se hai già installato un impianto fotovoltaico, è molto probabile che tu conosca il sistema di montaggio Schletter Classic. Questa gamma si è sviluppata parallelamente alla crescita del mercato FV.

Con l’evoluzione della tecnologia negli ultimi 20 anni, anche Schletter ha aggiornato la propria offerta costantemente. L’introduzione di nuovi formati di moduli e metodi di installazione ha richiesto l’ampliamento della linea, portando alla creazione di componenti aggiuntivi e sistemi adattatori. Questi ultimi consentono agli installatori di intervenire su impianti esistenti, mantenendoli compatibili con gli standard più recenti.

Un chiaro esempio di questa attenzione alla retrocompatibilità è rappresentato dalla larghezza dei morsetti: i sistemi Classic supportano telai da 30 a 50 mm, rendendoli idonei anche per moduli di vecchia generazione, generalmente più spessi.

Profili, ganci, morsetti e altri elementi restano adatti a qualsiasi tipo di installazione fotovoltaica. Tuttavia, nel corso degli anni, il catalogo si è notevolmente ampliato, arrivando a includere oltre 300 prodotti.

Per rispondere alla necessità di maggiore semplicità e snellezza operativa, Schletter ha introdotto una nuova soluzione: il sistema di montaggio ProLine, più essenziale ma altrettanto performante.

Sistema Schletter ProLine

Il nuovo sistema Schletter ProLine è un sistema di montaggio universale composto da soli 70 componenti. Questa semplificazione è stata possibile grazie a oltre 20 anni di esperienza nella realizzazione di sottostrutture solari e al prezioso feedback degli installatori.

Le stesse esperienze raccolte sul campo sono state integrate per rendere il nuovo sistema particolarmente intuitivo e pratico. Grazie alla facilità d’uso, al numero ridotto di componenti e alla struttura modulare, Schletter ProLine è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza fotovoltaica, dal piccolo impianto residenziale sul tetto al grande parco solare.

Poiché tutti i componenti provengono da un unico sistema integrato, il montaggio degli impianti FV risulta più efficiente, veloce e semplice.

Le sottostrutture ProLine: pensate per i tetti inclinati

Le sottostrutture ProLine sono progettate principalmente per le installazioni fotovoltaiche su tetti inclinati. La serie comprende ganci per il tetto, diversi morsetti per giunzione centrale e finale, adattatori e, naturalmente, l’elemento centrale della serie: i profili portamoduli.

Il profilo Schletter SoloPro: il profilo portamoduli per ogni applicazione

Il profilo Schletter SoloPro è una soluzione particolarmente flessibile e robusta per installazioni fotovoltaiche.
Le dimensioni del profilo sono state aumentate da 30 x 35 mm a 40 x 40 mm. Il profilo più leggero da 30 x 35 mm resta comunque disponibile ed è particolarmente adatto per installazioni su strutture leggere, come carport o pergole, grazie al suo peso ridotto.

Il profilo Schletter SoloPro – disponibile esclusivamente nel nostro shop in lunghezza da 3,55 m

Il profilo SoloPro di Schletter è disponibile sul nostro shop in una lunghezza ottimizzata di 3,55 m, facile da trasportare. Ti offre tre grandi vantaggi rispetto ad altri sistemi di profili:

  • Flessibilità
    Il profilo è molto versatile e compatibile con tutte le larghezze comuni dei telai dei moduli e con i principali sistemi di montaggio.
    Puoi utilizzarlo come base per varie sottostrutture: oltre alla classica installazione su tetto inclinato, SoloPro è ideale anche per tetti piani, garage e impianti a terra.
    In combinazione con i componenti della linea ProLine, puoi realizzare impianti fotovoltaici anche su superfici complesse, come tetti in lamiera ondulata o in ardesia.
  • Design nato dall’esperienza
    Il profilo SoloPro è stato progettato per semplificare l’installazione e ridurre i tempi di montaggio. Schletter ha integrato il feedback di installatori professionisti per sviluppare un design orientato al futuro: il profilo è compatibile con diverse larghezze dei telai e altezze di installazione fino a 47 mm.
    Con una lunghezza di 3,55 m, è possibile montare due moduli fotovoltaici per profilo.
    Questa lunghezza è disponibile in esclusiva nel nostro shop.
  • Qualità Schletter
    Le sottostrutture Schletter sono note per la loro alta qualità e per la lavorazione impeccabile.
    Il profilo SoloPro è particolarmente resistente e viene fornito con una garanzia di 25 anni.

Schletter per il tuo progetto – oggi e domani

I sistemi di montaggio Schletter offrono numerose possibilità di applicazione, che si tratti di tetti inclinati, tetti piani o progetti speciali.
La versatile serie ProLine consente un’installazione efficiente e garantisce affidabilità nel lungo termine.

Il produttore ha inoltre in programma un’espansione continua della gamma ProLine: si parte dalle sottostrutture per tetti piani, con l’intenzione di sviluppare nel futuro altre soluzioni innovative in linea con i trend principali del settore solare, come:

  • impianti verticali su facciate
  • floating-FV su laghi
  • soluzioni per il fotovoltaico agricolo (Agri-FV)

In breve

  • Memodo propone nel suo shop le sottostrutture Schletter;
  • La nuova serie Schletter ProLine, con solo 70 componenti, è molto più snella e offre le stesse prestazioni e versatilità della precedente serie Classic;
  • Il profilo Schletter SoloPro è un profilo portamoduli robusto e versatile, adatto a tutte le larghezze di telaio più comuni.
Potrebbe interessarti anche
Attendere, le notifiche sono in fase di caricamento...
Notifiche
    Si è verificato un errore imprevisto durante il caricamento delle notifiche.